
Maurizio de Giovanni – Il pappagallo muto.
Un’intricata indagine per Sara Morozzi e il collega Andrea Catapano, richiamati in servizio con un incarico che potrebbe rivelarsi un temibile gioco di specchi, in cui nessuno è al sicuro.
Maurizio de Giovanni presenta Il pappagallo muto. Una storia di Sara (Rizzoli) lunedì 10 giugno 2025 a Villa di Donato alle 18.30.
Con lui ci sarà la giornalista Ida Palisi, curatrice della rassegna #SantEframobookclub, in un dialogo sul nuovo libro e sui personaggi più amati dai lettori del grande scrittore napoletano.
Ad accompagnare la presentazione la musica del chitarrista Pietro Condorelli.
La serie di Sara dal 3 giugno sarà anche in versione televisiva su Netflix, con protagoniste Teresa Saponangelo e Claudia Gerini, in 6 episodi dal titolo “Sara – La donna nell’ombra”.
Per l’ occasione il libro sarà in vendita in Villa e sarà possibile incontrare l’ autore per il firma copie.
Per l’ occasione il libro sarà in vendita in Villa e sarà possibile incontrare l’ autore per il firma copie.
La partecipazione a ogni incontro di #SantEframoBookclub è gratuita e aperta a tutti. Si può confermare la propria presenza a prenotazioni@villadidonato.it, ingresso fino ad esaurimento posti.
Per raggiungere la Villa si può prenotare il bussino, un servizio transfer andata e ritorno, al costo di 10 euro a serata, che parte da diverse zone della città.
IL PAPPAGALLO MUTO
Al parco, seduti su una panchina vicino ai bambini che giocano, potrebbero sembrare due innocui vecchietti, Sara Morozzi e Andrea Catapano. Nessuno indovinerebbe che sono stati per anni i migliori agenti sulla piazza. A sorpresa, ora, i Servizi hanno di nuovo bisogno della donna invisibile e del cieco dalle straordinarie doti investigative. Si tratta di un’operazione in cui non possono usare mezzi tecnologici, solo l’intercettazione personale alla vecchia maniera, che i due maneggiano come nessun altro. Decidono di accettare: se hai fatto quel lavoro ti resta nel sangue, non riesci a tirarti indietro nemmeno dopo anni. Ma Sara e Andrea capiscono presto di aver sbagliato a rimettersi in attività. Il nuovo incarico potrebbe portarli a rischiare grosso, stretti in un ingranaggio troppo più grande di loro. Per fortuna non è sola, Mora: Teresa è sul piede di guerra, e ci sono i fidatissimi Pardo e Viola, oltre al bovaro del bernese Boris, a vegliare sul suo destino incerto e su quello di Andrea, in un’indagine che rivelerà, una svolta dopo l’altra, un intricato groviglio di interessi segreti.
Al parco, seduti su una panchina vicino ai bambini che giocano, potrebbero sembrare due innocui vecchietti, Sara Morozzi e Andrea Catapano. Nessuno indovinerebbe che sono stati per anni i migliori agenti sulla piazza. A sorpresa, ora, i Servizi hanno di nuovo bisogno della donna invisibile e del cieco dalle straordinarie doti investigative. Si tratta di un’operazione in cui non possono usare mezzi tecnologici, solo l’intercettazione personale alla vecchia maniera, che i due maneggiano come nessun altro. Decidono di accettare: se hai fatto quel lavoro ti resta nel sangue, non riesci a tirarti indietro nemmeno dopo anni. Ma Sara e Andrea capiscono presto di aver sbagliato a rimettersi in attività. Il nuovo incarico potrebbe portarli a rischiare grosso, stretti in un ingranaggio troppo più grande di loro. Per fortuna non è sola, Mora: Teresa è sul piede di guerra, e ci sono i fidatissimi Pardo e Viola, oltre al bovaro del bernese Boris, a vegliare sul suo destino incerto e su quello di Andrea, in un’indagine che rivelerà, una svolta dopo l’altra, un intricato groviglio di interessi segreti.
Maurizio de Giovanni è nato a Napoli nel 1958. Per Rizzoli ha pubblicato Il resto della settimana (2015), I guardiani (2017). Ha quindi inaugurato la serie di Sara, con il racconto Sara che aspetta all’interno del libro scritto insieme a Giancarlo De Cataldo e Massimo Carlotto Sbirre (2018), Sara al tramonto (2018) e Le parole di Sara (2019), che hanno ispirato la serie “Sara – La donna nell’ombra”, prodotta da Palomar, con protagoniste Claudia e Gerini e Teresa Saponangelo, che sarà distribuita da Netflix dal 3 giugno 2025. Sono poi seguiti Una lettera per Sara (2020), Gli occhi di Sara (2021), Un volo per Sara (2022) e Sorelle (2023). Per Bur sono uscite le antologie Le mani insanguinate (2016), Le solitudini dell’anima (2017) e L’ultimo passo di tango (2017). Ha inoltre scritto L’equazione del cuore (Mondadori, 2022), L’antico amore (Mondadori, 2025) e ha creato le serie bestseller del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre.
Maurizio de Giovanni, Il pappagallo muto. Una storia di Sara, pp. 252, euro 19,00, Rizzoli.