
Aldo Farias Quartet
Da diversi anni svolge un lavoro di ricerca tra la cultura della musica Afro-Americana e le contaminazioni con la musica colta Europea, senza perdere di vista le proprie radici musicali. Il quartetto lavora, inoltre, su composizioni originali di Farias e su arrangiamenti e reinterpretazioni di brani classici e contemporanei della tradizione jazzistica americana.
Franco De Crescenzo, Piano
Angelo Farias, Basso
Pietro Iodice, Batteria
19 giugno 2025, ore 21.00
prenotazioni@villadidonato.it
Dopo il concerto: Improvvisazioni armoniche.
Riso rosso con tonno, zucchine e limone
Orecchiette broccoli e pancetta
Millefoglie
Meloni multicolor
E’ possibile prenotare il Servizio trasfer.
Punti raccolta del Servizio Transfer (possibile modifiche in base ai prenotati).
1: Fuorigrotta, Vomero, Arenella e Museo Fuorigrotta:
Stazione Campi Flegrei
Via Giulio Cesare Chiesa San Vitale
Via Leopardi Piazzetta Cumana
Vomero:
Via Ribera ingresso stadio Collana
Piazza Vanvitelli lato taxi
Piazza Medaglie D’Oro tra cia Orsi e via Niutta
Arenella
Piazza Arenella Pasticceria Bellavia
Via Salvator Rosa Liceo Vico
Museo Man.
2: Posillipo, Petrarca, Mergellina, Chiaia
Piazza San Luigi
Piazza Salvatore di Giacomo Ristorante Il Poeta
Via Posillipo angolo via Boccaccio
Petrarca
Via Petrarca Bar Miranapoli
Via Petrarca Bar Cimmino
Mergellina
4^ funicolare
Via Caracciolo Fontana del Sebeto
Viale Gramsci Consolato Americano
Chiaia
Riviera di Chiaia Tennis Napoli
Riviera di Chiaia Marinella
Piazza Sa Pasquale
Via Carducci Liceo Umberto
Piazza Amedeo
Costo A/R: €10 (da pagare insieme alla prenotazione)
Comunicare all’atto della prenotazione il punto raccolta più vicino/preferito
Molteplici le collaborazioni con musicisti nazionali ed internazionali come Bob Berg, Steve Grossman, Richie Cole, Steve Turre, Mike Mainieri, Frank Lacy, Steve Slagle, Michael Rosen, Mike Boone, Sid Simmons, Franco Cerri, Roberto Gatto Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista etc., rappresentano sicuramente un ponte tra le due culture musicali. Molte sono le pubblicazioni discografiche che documentano il progetto tra cui “Domestic Standards”, “Jazz Mediterranèe”, “Heart Lake”, “Free Hands”, “Murales”, “About Tradition”, “Contemporary Jazz Guitars”, “Four Brothers”, “Languages”, “Different Ways”, “Open Quartet”, “ Worlds” etc.
“Parole e Musica” idee jazz dal sud italiano – Edizioni Orsara Musica
Settembre 1992 Jazz Mediterranee con la partecipazione del sassofonista statunitense Bob Berg. Splasc(h) Records.
Marzo 1995 Heart Lake con Ilir Bakiu (cello) e Roberto Gatto. Splasc(h) Records, .
marzo 1999 Free Hands rappresenta il proseguimento del progetto intrapreso nei precedenti album, cioè quello di fondere il jazz con la tradizione musicale europea. Splasc(h) Records, .
Maggio 2001 Murales con A. D’Anna ed A. Farias. Polosud Records.
Maggio 2002 About Tradition rappresenta un lavoro di ricerca sulla tradizione jazzistica interpretando alcuni Standards Panastudio Jazz.
Dicembre 2002 Contemporary Jazz Guitars per la Wide Sound.
Febbraio 2005Four Brothers featuring Franco Cerri. Wide Sound.
Dicembre 2007 Languages per la Splasc(h) Records
Giugno 2013 Different Ways per la Wide Sound
Luglio 2024 Open Quartet per la Skidoo Records.
Febbraio 2025 Worlds per la Barly Records
Settembre 1999 Armonia e tecnica dell’improvvisazione distribuito dalla Nuova Carisch per la collana MediJazz Collection.
2005 Real Book del Jazz Italiano contiene alcune sue composizioni. Edizioni Nuova Carish.
L‘orario di apertura della Villa è alle ore 20.00, mentre gli spettacoli hanno inizio alle ore 20.30 (se non espressamente segnalato diversamente). I biglietti sono acquistabili anche presso CONCERTERIA (Via Michelangelo Schipa 15, 80122, Napoli – www.concerteria.it). La prenotazione effettuata a prenotazioni@villadidonato.it si intende confermata solo con l’acquisto del biglietto.