LAURA KLAIN TRIO

Laura Klain Trio

Questo progetto presenta una rivisitazione dei brani della tradizione jazz AfroAmericana, senza la presenza di uno strumento armonico, chiamato anche “Piano Less”. Le musiche arrangiate si rifanno alle sonorità di grandi album come ‘Freedom Suite’ di Sonny Rollins, con Sax, Contrabbasso e Batteria.

Il trio è composto da:

Luciano Foria al Sax Tenore, Antonio De Luise al basso e Laura Klain  alla  batteria

Biglietto Unico: 40 euro
Ridotto per Magnifici77: 30
Under 35 ed artisti: 20 euro

prenotazioni@villadidonato.it

La cena Soulfood  evoca la musica afroamericana che ascolteremo nella serata.

Popcorn
Zuppa tiepida di patate fagioli neri e mais
Alette di pollo fritto con salsa
Cheesecake

E’ possibile prenotare il Servizio trasfer.

Punti raccolta del Servizio Transfer (possibile modifiche in base ai prenotati).

1: Fuorigrotta, Vomero, Arenella  e Museo Fuorigrotta:
Stazione Campi Flegrei
Via Giulio Cesare Chiesa San Vitale
Via Leopardi Piazzetta Cumana
Vomero:
Via Ribera ingresso stadio Collana
Piazza Vanvitelli lato taxi
Piazza Medaglie D’Oro tra cia Orsi e via Niutta
Arenella
Piazza Arenella Pasticceria Bellavia
Via Salvator Rosa Liceo Vico
Museo Man.

2: Posillipo, Petrarca, Mergellina, Chiaia
Piazza San Luigi
Piazza Salvatore di Giacomo Ristorante Il Poeta
Via Posillipo angolo via Boccaccio
Petrarca
Via Petrarca Bar Miranapoli
Via Petrarca Bar Cimmino
Mergellina
4^ funicolare
Via Caracciolo Fontana del Sebeto
Viale Gramsci Consolato Americano
Chiaia
Riviera di Chiaia Tennis Napoli
Riviera di Chiaia Marinella
Piazza Sa Pasquale
Via Carducci Liceo Umberto
Piazza Amedeo

Costo A/R: €10  (da pagare insieme alla prenotazione)
Comunicare all’atto della prenotazione il punto raccolta più vicino/preferito

GLI ARTISTI

Laura Klain, nasce a Toulouse in Francia.

Si trasferisce dopo poche settimane nella città di Napoli in Italia.

Inizia a studiare i tamburi a cornice all’età di sette anni, grazie all’influenza artistica della Madre, manager internazionale di World Music. All’età di 8 anni viene notata dal M° Eugenio Bennato, cantautore Italiano partenopeo, che la invita a salire in scena a suonare i brani finali dei concerti.

Viene invitata a sfilare e suonare con il quintetto di Bennato, da Giorgio Armani nell’atelier di Milano, appena dodicenne.

All’età di tredici anni diventa la prima percussionista del gruppo “Taranta Power” di Bennato, con il quale intraprende cinque anni di tournée in tutto il mondo. Alcuni dei luoghi più prestigiosi come il Teatro dell’Opera del Cairo con l’orchestra dell’opera, le Piramidi d’Egitto, Auditorium parco della musica di Roma, Teatro Nazionale di Algeri per il I° Concerto Euromed per il dialogo tra le culture. Galles, Spagna, Francia, Etiopia, Marocco, Tunisia, Grecia, paesi Balcani, Kossovo. Collabora con artisti come Trilok Gurtu, Hansa El Bechaira, Fathy Salama, Alfio Antico, Antonio Infantino e molti altri. A sedici anni decide di intraprendere gli studi della Batteria Jazz col M° Salvatore Tranchini, successivamente con il M° Agostino Mennella e il M° Sergio di Natale. Si iscrive ai corsi estivi Berklee College Of Music Of Boston in Umbria Jazz ’07.

Qualche anno dopo si trasferisce in Toscana dove inizia un nuovo percorso di studi con il M° Walter Paoli. Successivamente viene ammessa al corso di Jazz del Conservatorio G. Puccini di La Spezia dove frequenta i primi due anni con il M° Davide Ragazzoni e il M° Marco Volpe. Termina gli studi a Roma con il M° Roberto Gatto. Grazie al Manager di Jazz Toti Canistraro, partecipa per due anni di seguito alle Masterclass in Sicilia che hanno ospitato musicisti del calibro di Mark Turner, Nasheet Waits, Mark Guiliana, Jonathan Blake, Jorge Rossi, Joshua Redman, Avishai Cohen, Eddie Gomez, David Kikoski, Kurt Elling, Peter Bernstein, Jeff Ballard, Aaron Goldberg, Seamus Blake e molti altri. Nel 2014 intraprende un Tour in Canada con Pietra Montecorvino e vari gruppi del sud Italia, con concerti da oltre 20.000 persone.

Si sposta a New York City per qualche tempo, dove ha la possibilità di studiare con vari maestri della batteria Jazz come Jeff ‘Tain’ Watts, Antonio Sanchez, Jason Brown, Greg Hutchinson. Nello stesso anno viene scelta come testimonial del Festival “Lucca Jazz Donna”, e invitata ad aprire l’edizione annuale in Quintetto a suo nome. È stata ospite di varie trasmissioni tra cui “L’edicola” di Fiorello e “Webnotte” in diretta dalla casa di Renzo Arbore con il quale suona in trio.

Empoli Jazz con Max Ionata e Leonardo Corradi, in trio con Piero Angela e Marco Benedetti. La Spezia Jazz con Aldo Bassi e Valentina Scheldofen. In duo con Alberto Gurrisi va in tour per quattro anni con la formazione ’Two Late’, oltre 200 concerti in rassegne e festival come TanJazz Festival of Morocco, Torino Jazz Festival, Piacenza Jazz Festival e molto altro.

Attualmente lavora con vari progetti musicali sia come Leader che come Sideman.

Nell’estate 2021 viene invitata al festival ‘Swing in the Wind’ in svizzera col suo progetto ‘Orange Trip’ e in vari altri festival italiani ed europei. Sviluppa una forte collaborazione musicale con l’Inghilterra e suona con numerosi musicisti presenti sulla scena Jazz inglese. Esibendosi in vari luoghi tra cui il Boulevard Theater di Soho e il Ronnies Scott Jazz Club. Nel 2022 viene invitata da Paolo Fresu a far parte del nuovo progetto di Ornella Vanoni, ‘Le donne e la musica’, con la quale suona nei più grandi teatri Italiani e nel 2023 esce il disco live “Calma Rivoluzionaria” della Vanoni prodotto dalla BMG.

Nel 2025 esce il suo primo album, a cura della produzione di MR. FEW, con Gianluca Manfredonia e la leggenda della musica italiana Ares Tavolazzi, ‘Love Song For Elvin’ dedicato a Elvin Klain grande gatto viaggiatore scomparso prematuramente.

Ha suonato con Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Piero Angela, Nigel Price, Andy Davies, Ross Stanley, Marco Panascia, Alex Garnett, Ares Tavolazzi, Gianluca Manfredonia, Dechanel Gordon, Daniel Casimir, Michael Rosen, Giovanni Falzone, Renato D’Aiello, Nathan Britton, Lorenzo Morabito, Fabio Zeppetella, Giovanni Amato, Daniele Scannapieco, Antonio de Luise, Matthew Lagan, Pippo Matino, Maurizio Giammarco, Pietro Ciancaglini, Leonardo Corradi, Paolo Benedettini, Dario Deidda, Diego Borotti, Shareef Clayton, Alessio Menconi, Mauro Battisti, Max Ionata, Maurizio Urbani, Emanuele Cisi, Domenico Sanna, Giuseppe Bassi, Massimo D’Avola, Francesco Cafiso, Umberto Muselli, Luca Biggio, Nico Gori, Daniele Brenca, Ivano Leva, Vincenzo Saetta, Giuseppe Giroffi, Leonardo De Lorenzo, David Stingaciu, Cesare Mecca, e molti altri.


L‘orario di apertura della Villa è alle ore 20.00, mentre gli spettacoli hanno inizio alle ore 20.30 (se non espressamente segnalato diversamente). I biglietti sono acquistabili anche presso CONCERTERIA (Via Michelangelo Schipa 15, 80122, Napoli – www.concerteria.it). La prenotazione effettuata a prenotazioni@villadidonato.it si intende confermata solo con l’acquisto del biglietto.

The event is finished.

Data

28 Mag 2025
Expired!

Ora

20:30 - 22:30

Costo

€40.00

Etichette

concerto
Categoria
Scroll to top